Con l'entrata dell'autunno le piantine del mio vivaio forestale amatoriale 2013 sono quasi pronte per essere ripiantate in piena terra!
Se qualcuno di voi è interessato o conosce qualcuno interessato, quest'anno cedo una parte delle piantine sotto un piccolo rimborso spese, al fine di poter recuperare parte delle spese di terriccio e concime liquido che utilizzerò per l'acquisto di altro materiale per le nuove semine dell'autunno/inverno 2013/2014.
Se siete realmente interessati e residenti in Abruzzo, provincia di Chieti, zona Frentana, prendete contatti con me attraverso la mia email (santecericola@gmail.com) per concordare il ritiro in zona. Sono di Lanciano.
Quelli che nell'autunno/inverno 2012 erano ghiande di varie specie di quercia, raccolte in zona lancianese, ora sono diventate piantine dai 25 ai 40 cm di altezza.
Avevo cercato, selezionato e seminato Roverelle (Quercus pubescens), Cerri (Quercus cerris), Lecci (Quercus ilex) e Farnie (Quercus robur) di provenienza locale, al fine di preservare appunto gli ecotipi locali delle suddette specie selvatiche.
Inoltre a fine anno 2012 avevo piantato 16 talee di Pioppo nero (Populus nigra) e a febbraio 2013 avevo recuperato una piantina di Olmo (Ulmus minor) in una piccola area nella quale sarebbe stata eliminata, sradicandola e ripiantandola in un vaso. Lo stesso avevo fatto con una piantina di Bagolaro (Celtis australis).
Poi ci sono anche le foto delle piantine di Alloro (Laurus nobilis) recuperate nel 2012 sotto la pianta madre, selvatica, in un'area sottoposta a sfalcio.
Di seguito i risultati: piantine pronte per tornare nel loro ambiente naturale, a rendere più ricco di biodiversità un angolo del vostro giardino, un margine di un vostro campo. Piantine che, come le querce, vivranno per secoli, se verranno ripiantate e rispettate.
Di seguito i risultati: piantine pronte per tornare nel loro ambiente naturale, a rendere più ricco di biodiversità un angolo del vostro giardino, un margine di un vostro campo. Piantine che, come le querce, vivranno per secoli, se verranno ripiantate e rispettate.
22 settembre 2013 - Cerri (Quercus cerris) seminati nell'autunno/inverno 2012. |
22 settembre 2013 - Lecci (Quercus ilex) autoctoni e di provenienza locale (zona lancianese) seminati l'autunno/inverno 2012. |
Nessun commento:
Posta un commento