VIVAIO FORESTALE AMATORIALE 2013
Anche quest’anno il mio piccolo vivaio forestale è verde!
Infatti nell’autunno-inverno 2012 ho provveduto a seminare
le ghiande di varie specie di quercia, raccolte in zona lancianese. E’ infatti
importante, lo ribadisco sempre, utilizzare materiale genetico di provenienza
locale, al fine di preservare gli ecotipi locali delle varie specie selvatiche.
Più precisamente quest’anno ho seminato nelle bottiglie-vaso
(bottiglie in PET tagliate a 23-24 cm dalla base e forate):
Roverelle (Quercus
pubescens)
Cerri (Quercus cerris)
Lecci (Quercus ilex)
Farnie (Quercus robur)
08 aprile 2013 - Roverelle germogliate da poco... |
14 aprile 2013 - Piccole roverelle crescono... |
21 aprile 2013 - Cerri in crescita. |
08 aprile 2013 - Esemplare di Farnia appena germogliato. |
14 aprile 2013 - Lo stesso esemplare di Farnia dopo 6 giorni. |
21 aprile 2013 - Le 6 Farnie del 2013. |
Inoltre anche a fine 2012 ho avviato il mio “Progetto Pioppi”
al fine di ottenere piantine di pioppo nero selvatico (Poplulus nigra) da talea, ricordando che, dato che le talee
producono piantine che sono veri e propri cloni della pianta madre, al fine di
garantire una certa diversità intraspecifica, ho prelevato le talee da più
piante madri. Questo fa sì che un’eventuale attacco di patogeni non faccia
fuori tutto il vivaio e i futuri alberi, non essendo le piantine tutti cloni della
stessa pianta madre.
Ho piantato 16 bottiglie-vaso, ciascuna con una talea di 18-20 cm.
08 aprile 2013 - Particolare di talea di Pioppo nero germogliata. |
08 aprile 2013 - Le 16 bottiglie-vaso con altrettante talee di Pioppo nero germogliate. |
Infine a febbraio ho recuperato
una piantina di Olmo (Ulmus minor) in
una piccola area nella quale sarebbe stata eliminata, sradicandola e
ripiantandola in un vaso. Lo stesso ho fatto con una piantina di Bagolaro (Celtis australis).
Intanto le piantine di Alloro (Laurus nobilis) che ho recuperato come plantule da seme sotto un’alloro
selvatico, anch'esse destinate allo sfalcio, stanno crescendo e nell'autunno
2013 verranno ripiantate a terra. Eccole sotto in foto.
21 aprile 2013 - Piantine di Alloro (Laurus nobilis) dell'anno precedente, che verranno ripiantate nell'autunno 2013. |
A settembre arriveranno gli aggiornamenti!
Testo e foto di Sante Cericola
INFO: santecericola@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento